Orgogliosi della vita in montagna i Carnia Greeters vi danno il benvenuto!
Siamo un gruppo di volontari locali che amano il proprio territorio e lo conoscono a fondo. Ci muoviamo fuori dai tradizionali circuiti turistici e per questo motivo desideriamo accogliere i viaggiatori in modo autentico, rendendo la visita di un luogo un’esperienza unica nel suo genere. Entusiasti delle nostre vallate ci piace sapere che ci sono tanti nuovi amici pronti a scoprire le nostre zone. Per questo motivo abbiamo dato vita a Carnia Greeters, un progetto senza fini di lucro e volto a promuovere il lato più vero della nostra bellissima Carnia. Che tu sia un greeter o un visitatore, sostenendo questa iniziativa contribuirai a fare in modo che le persone possano condividere storie, posti e sorrisi dal vivo. Vi porteremo nei nostri luoghi del cuore e vi faremo vivere le emozioni che essi sanno regalare. Contattateci, ci organizzeremo per farvi vivere un momento che diventerà un ricordo difficile da dimenticare.
ESCURSIONI PREVISTE AL MOMENTO (STAGIONE 2023)
1) 1 MAGGIO LUNEDI’ MONTE PAULARO DA LIGOSULLO
2) 21 MAGGIO DOMENICA MONTE AVOSTANIS
3) 12 GIUGNO LUNEDI' - Uscita sul MONTE PAULARO e LAGO DIMON. Ritrovo a Tolmezzo ore 8:00 presso parcheggio Piscina comunale.
Ad accompagnare il gruppo ci sarà il Greeter Bruno Temil. Rientro sempre a Tolmezzo per le ore 17. Possibilità di una sosta ristoratrice prima del rientro presso l’Agriturismo di Malga Promosio. Per adesioni e info contattare il Greeter al cel 3475701258
4) 27 GIUGNO MARTEDI’ CIMA TIMAU - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
5) 2 LUGLIO DOMENICA - Escursione sul M. Tersadia, in occasione della festa della Madonna del Saluto. Sosta presso l’agriturismo Orcolat di malga Valmedan alta - (Con la Greeter Fides Banelli - Cell. 340-5792895) - Incontro nella Piazza del Municipio di Arta Terme alle ore 8.00
6) 15 LUGLIO SABATO CIMA LODIN - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
7) 31 LUGLIO - Escursione sul Monte Paularo (Rif. Bruno Temil - Cell - 347-5701258)
8) 5 AGOSTO SABATO - Escursione lungo il Troi di Arluk con Annalisa - (Per accordi e prenotazioni Cell.339-5018510)
9) 6 AGOSTO DOMENICA - Escursione nel sito archeologico di Cjarsovalas, Rivalpo-Valle - (Con la Greeter Fides Banelli - Cell. 340-5792895) - Incontro nella Piazza del Municipio di Arta Terme alle ore 8.30
10) 6 AGOSTO DOMENICA ore 9:00 - Escursione lungo i sentieri di fondovalle di Ovaro con Paolo (Cell. 3401609684)
11) 12 AGOSTO SABATO CIMA KODERKOPF - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
12) 12 AGOSTO SABATO - Escursione lungo il Troi di Arluk con Annalisa - (Per accordi e prenotazioni Cell.339-5018510)
13) 20 AGOSTO DOMENICA - MONTE LODIN E LAGHETTO ZOLLNER SEE - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
13) 3 SETTEMBRE DOMENICA MONTE ARVENIS DA FIELIS - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
14) 17 SETTEMBRE DOMENICA LAGO BORDAGLIA E LAGO PERA - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
15) 8 OTTOBRE DOMENICA CIMA ZERMULA DA PIANI DI LANZA - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
16) 22 OTTOBRE DOMENICA MONTE NEDDIS E DIMON - (Con il Greeter Bruno Temil - Cell.347-5701258)
REGOLA GENERALE:
Per partecipare alle nostre attività è necessario diventare Socio/a dell’Associazione senza scopo di lucro denominata Carnia Greeters:
diventare Socio/a di Carnia Greeters significa versare la quota di 10 euro annui che comprende la copertura assicurativa dei partecipanti alle uscite (con 1 euro a figlio si estende la tessera ai figli); si accettano donazioni e contributi alle spese di gestione delle singole attività, nonché al co finanziamento dell’associazione.
per partecipare è obbligatoria la prenotazione attraverso email a info@carniagreeters.it o accordandosi direttamente con il Greeter che organizza l'uscita indicata nel calendario degli eventi
STAGIONI PRECEDENTI
A conclusione dell'attività escursionistica di quest'anno i CarniaGreeters hanno sviluppato un progetto assieme ad alcune Amministrazioni comunali, parrocchie e realtà locali. Il Cammino di San Martino si svolge in sette tappe toccando molti Comuni carnici. Al termine di ciascuna tappa vi sarà un evento culturale. Tutto è descritto nel programma, scaricabile dal link
https://drive.google.com/file/d/1nbQy8S05EEKy6-OQFrE6cEUlp8aJm5Oc/view?usp=share_link
- sabato 5 novembre - 2a tappa da Valle Rivalpo a Cercivento. Alle 16:00 Chiesa di S.Martino di Cercivento - "Iconografia di S. Martino negli edifici carnici di culto" a cura di Don Alessio Geretti
- venerdì 11 novembre - 3a tappa da Cercivento a Ovaro. Alle 16:00 Antica Fiera di S. Martino" e "Visita agli scavi della chiesa paleocristiano di S.Martino di Ovaro" (vedi tu qui)
- sabato 12 novembre - 4a tappa da Ovaro a Socchieve. Alle 16:00 Chiesa di S. Martino di Socchieve "I miracoli di San Martino" a cura di Alessio Persic
- sabato 19 novembre - 5a tappa da Socchieve a Forni di Sotto. Alle 16:00 Chiesa di S. Maria Maggiore e S.Martino di Forni di Sotto - Rappresentazione teatrale su "La vita di S. Martino"
- sabato 26 novembre - 6a tappa da Socchieve a Villa di Verzegnis. Alle 16:00 Chiesa di San Martino di Villa di Verzegnis "Letture sui miracoli di S. Martino" Accompagnamento di musiche per arpa con l'arpista Serena Vizzutti.
- sabato 3 dicembre - 7a tappa da Villa di Verzegnis a Tolmezzo. Alle 16:00 Duomo di Tolmezzo "Considerazioni sul culto di S. Martino a Tolmezzo ed in Carnia" a cura di don Alessio Geretti. Accompagnamento dell'Ensemble Trombe FVG con musiche di Haendel, Bach e autori simili di epoca barocca.